Rigatoni alla Norma di Bellini
Sicilia naturalmente
Rigatoni alla Norma di Bellini

INGREDIENTI
- Rigatoni Sicilia naturalmente 350/400gr
- Melanzane 500 g
- Aglio 2 spicchi
- Basilico fresco 10 g
- Ricotta salata 200 g
- Olio extravergine d’oliva 1 filo
- Pomodori ramati 850 g
- Sale fino q.b.
PREPARAZIONE
- Per preparare la pasta alla Norma, prendete i pomodori ramati e sciacquateli; quindi, asciugateli e tagliateli in quarti. In un tegame dal fondo spesso versate un filo d’olio e ponete a soffriggere due spicchi d’aglio puliti e interi, così poi, se lo desidererete, potrete rimuoverli.
- Quando l’aglio avrà soffritto qualche istante, versate i pomodori e cuocete a fuoco bassissimo coprendo con coperchio; lasciate cuocere per una ventina di minuti fino a quando i pomodori saranno ben morbidi e avranno rilasciato il sughetto. Una volta pronti, trasferiteli in un passaverdure posto su una ciotola e passateli in modo da ottenere una polpa sugosa e liscia.
- Trasferite tutto nuovamente in tegame e salate; cuocete ancora per 10-15 minuti fino a quando non si sarà ristretto. Mettete poi a bollire un tegame con abbondante acqua da salare a bollore e una volta raggiunto il bollore salate. Intanto, lavate le melanzane, asciugatele bene e spuntatele; quindi, tagliatele a fettine di pochi mm o a dadini, dipende dai gusti.
- Friggete le melanzane in abbondante olio extravergine d’oliva scaldato alla temperatura di 170° senza superarli. Man mano che risulteranno ben dorate, scolatele con una schiumarola e trasferitele su un foglio di carta per fritti per far assorbire l’olio in eccesso. Poi salatele a piacere.
- Cuocete la pasta al dente e quando sarà quasi pronta, versate le foglie di basilico nel sugo a fuoco spento, mescolate e aggiungete la pasta scolata direttamente nel tegame. Mescolate bene per insaporire.
- Trasferite sui piatti da portata la pasta, condite con abbondanti fette di melanzane fritte ciascuna porzione; infine, aggiungete la ricotta salata. Servite la vostra pasta alla Norma con qualche fettina di melanzana messa al centro della tavola, così che all’occorrenza i commensali possano aggiungerne a piacimento!
ACQUISTA LA PASTA